
Scopri la straordinaria storia dei primi popolamenti umani
nel bacino aquilano e nelle sue montagne attraverso i millenni.



i CAMMINI della PREISTORIA
Questa affascinante progetto ti condurrà in un viaggio che parte dal Paleolitico inferiore, un’epoca in cui altre specie umane iniziarono a frequentare questi territori, gettando le basi per lo sviluppo di percorsi cruciali. Questi cammini furono successivamente tracciati prima dall’Uomo di Neandertal e poi da Homo Sapiens, permettendo loro di raggiungere altipiani ai margini del mondo abitabile.
Il lungo periodo di equilibrio tra l’Uomo e l’ambiente naturale, che caratterizza questa fase storica, culmina con l’avvento della sedentarizzazione. Le comunità umane, ormai dedite alla pastorizia e all’agricoltura, hanno trasformato in modo irreversibile il paesaggio, segnando l’inizio di una nuova era.
Vieni a scoprire come l’interazione millenaria tra l’uomo e la natura ha modellato il territorio aquilano, creando le premesse per lo sviluppo delle società moderne. Questa esposizione offre una prospettiva unica sulla preistoria e sull’evoluzione del rapporto tra uomo e ambiente, un tema di grande attualità e interesse.
Alla scoperta del territorio:
i siti archeologici all'aperto nel parco del Gran Sasso
Scopri i 12 comuni che ospiteranno gli eventi de
"i CAMMINI della PREISTORIA"
I Cammini della Preistoria è un progetto che prevede una mostra itinerante, una mostra archeologica e laboratori didattici che avranno luogo in 12 comuni abruzzesi dal 20 settembre al 13 dicembre. Barete, Montebello di Bertona, Rocca di Mezzo, Capitignano, Castelvecchio Subequo, Ofena, Sant’Eusanio Forconese, Fontecchio, Carapelle Calvisio, Bussi sul Tirino, Gagliano Aterno e San Benedetto in Perillis ospiteranno questi eventi nei loro edifici storici, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo tra i reperti della preistoria e le antiche vie percorse dai primi abitanti della regione. Scorri sotto e scopri quando e dove si svolgeranno gli eventi di tuo interesse.
Barete

I cammini della preistoria a Barete
dal 29/11/2025 al 13/12/2025
Carapelle Calvisio

I cammini della preistoria a Carapelle Calvisio
dal 20/09/2025 al 21/09/2025
Bussi sul Tirino

I cammini della preistoria a Bussi sul Tirino
dal 27/09/2025 al 28/09/2025
Gagliano Aterno

I cammini della preistoria a Gagliano Aterno
dal 04/10/2025 al 05/10/2025
Montebello di Bertona

I cammini della preistoria a Montebello di Bertona
dal 20/09/2025 al 25/09/2025
Rocca di Mezzo

I cammini della preistoria a Rocca di Mezzo
dal 27/09/2025 al 02/10/2025
Capitignano

I cammini della preistoria a Capitignano
dal 04/10/2025 al 09/10/2025
Castelvecchio Subequo

I cammini della preistoria a Castelvecchio Subequo
dal 11/10/2025 al 16/10/2025
Ofena

I cammini della preistoria a Ofena
dal 18/10/2025 al 23/10/2025
Sant’Eusanio Forconese

I cammini della preistoria a Sant’Eusanio Forconese
dal 25/10/2025 al 30/10/2025
Fontecchio

I cammini della preistoria a Fontecchio
dal 01/11/2025 al 06/11/2025
San Benedetto in Perillis

I cammini della preistoria a San Benedetto in Perillis
dal al
Maggiori info?
Contattaci!
Non perdete l’opportunità di essere parte di questa mostra itinerante straordinaria che getta luce su un capitolo affascinante e misterioso della preistoria d’Abruzzo. Vi aspettiamo per un viaggio indimenticabile nel passato!
Area Download
Da questa sezione puoi scaricare le domande di partecipazione al workshop e la locandina dell’evento
LOCANDINA WORKSHOP
Obiettivo del corso è quello di divulgare la conoscenza scientifica su temi dell’archeologia preistorica e dell’evoluzione ambientale nell’ambito della valorizzazione e promozione turistica. I partecipanti acquisiranno solide basi teoriche con cui arricchire la propria preparazione
AVVISO DI SELEZIONE WORKSHOP
Avviso di procedura selettiva per titoli relativa al WORKSHOP ESTIVO “I Cammini della Preistoria: Patrimonio, Percorsi, Persone” - “Progetto sostenuto con fondi Restart - Sviluppo delle potenzialità culturali ai sensi della Delibera CIPE 10 agosto 2016, n. 49”.
ALLEGATO A
Domanda di ammissione alla procedura selettiva per titoli, relativa al workshop estivo “I Cammini della Preistoria: Patrimonio, Percorsi, Persone”