Scopri la straordinaria storia dei primi popolamenti umani
nel bacino aquilano e nelle sue montagne attraverso i millenni.

i CAMMINI della PREISTORIA

Questa affascinante progetto ti condurrà in un viaggio che parte dal Paleolitico inferiore, un’epoca in cui altre specie umane iniziarono a frequentare questi territori, gettando le basi per lo sviluppo di percorsi cruciali. Questi cammini furono successivamente tracciati prima dall’Uomo di Neandertal e poi da Homo Sapiens, permettendo loro di raggiungere altipiani ai margini del mondo abitabile.

Il lungo periodo di equilibrio tra l’Uomo e l’ambiente naturale, che caratterizza questa fase storica, culmina con l’avvento della sedentarizzazione. Le comunità umane, ormai dedite alla pastorizia e all’agricoltura, hanno trasformato in modo irreversibile il paesaggio, segnando l’inizio di una nuova era.

Vieni a scoprire come l’interazione millenaria tra l’uomo e la natura ha modellato il territorio aquilano, creando le premesse per lo sviluppo delle società moderne. Questa esposizione offre una prospettiva unica sulla preistoria e sull’evoluzione del rapporto tra uomo e ambiente, un tema di grande attualità e interesse.

Alla scoperta del territorio:
i siti archeologici all'aperto nel parco del Gran Sasso

Scopri i 12 comuni che ospiteranno gli eventi de
"i CAMMINI della PREISTORIA"

I Cammini della Preistoria è un progetto che prevede una mostra itinerante, una mostra archeologica e laboratori didattici che avranno luogo in 12 comuni abruzzesi dal 20 settembre al 13 dicembre. Barete, Montebello di Bertona, Rocca di Mezzo, Capitignano, Castelvecchio Subequo, Ofena, Sant’Eusanio Forconese, Fontecchio, Carapelle Calvisio, Bussi sul Tirino, Gagliano Aterno e San Benedetto in Perillis ospiteranno questi eventi nei loro edifici storici, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo tra i reperti della preistoria e le antiche vie percorse dai primi abitanti della regione. Scorri sotto e scopri quando e dove si svolgeranno gli eventi di tuo interesse.

Barete

Situato nell’alta Valle dell’Aterno, ai margini del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Barete è un centro che affonda le proprie radici in epoca romana, quando il territorio era noto per le acque termali del Lavaretum, frequentate anche dagli abitanti di Amiternum. Di particolare rilievo la chiesa di San Paolo, risalente al VI secolo e costruita su una necropoli ostrogota-longobarda, recentemente restaurata. Il borgo e le sue frazioni conservano un patrimonio religioso e storico diffuso, mentre il contesto naturale offre itinerari ideali per escursioni e trekking.

I cammini della preistoria a Barete

Mostra archeologica temporanea. Un percorso affascinante alla scoperta di reperti e testimonianze del passato. La mostra offre al pubblico l’occasione unica di ammirare manufatti che raccontano la vita quotidiana e la cultura materiale dei gruppi umani preistorici che popolarono l’Abruzzo.

dal 29/11/2025 al 13/12/2025

Carapelle Calvisio

Inserito nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, Carapelle Calvisio è un borgo medievale che conserva l’impianto a “castello-recinto”, tipico dei centri fortificati d’altura. Le origini del territorio risalgono all’età preromana, come dimostrano i reperti rinvenuti nell’area. Il borgo rappresenta un esempio di architettura storica ben integrata nel paesaggio montano.

I cammini della preistoria a Carapelle Calvisio

Le Giornate della Preistoria. Un appuntamento per vivere da vicino l’affascinante mondo dei nostri antenati. Durante le Giornate della Preistoria potrete partecipare a laboratori di archeologia sperimentale, osservando e provando in prima persona tecniche antichissime: dalla scheggiatura della pietra alla realizzazione di strumenti, dalla produzione della ceramica alla creazione di monili in conchiglia, fino alle modalità di accensione del fuoco. Un’esperienza immersiva e divulgativa, pensata per avvicinare adulti, bambine e bambini alle origini della nostra umanità.

dal 20/09/2025 al 21/09/2025

Bussi sul Tirino

Adagiato lungo il corso del fiume Tirino, Bussi è un centro di antica origine, come attestano i ritrovamenti archeologici di epoca romana. Il borgo conserva un patrimonio storico-architettonico legato al periodo medievale e si inserisce in un contesto ambientale di pregio, caratterizzato dalle acque limpide del Tirino, meta ideale per attività naturalistiche e di turismo lento.

I cammini della preistoria a Bussi sul Tirino

Le Giornate della Preistoria. Un appuntamento per vivere da vicino l’affascinante mondo dei nostri antenati. Durante le Giornate della Preistoria potrete partecipare a laboratori di archeologia sperimentale, osservando e provando in prima persona tecniche antichissime: dalla scheggiatura della pietra alla realizzazione di strumenti, dalla produzione della ceramica alla creazione di monili in conchiglia, fino alle modalità di accensione del fuoco. Un’esperienza immersiva e divulgativa, pensata per avvicinare adulti, bambine e bambini alle origini della nostra umanità.

dal 27/09/2025 al 28/09/2025

Gagliano Aterno

Collocato nella Valle Subequana, Gagliano Aterno è un borgo che conserva il castello medievale, le mura e numerose testimonianze storiche. Il territorio fu frequentato in epoca romana e ha mantenuto nei secoli un ruolo di rilievo all’interno della valle. L’integrazione tra patrimonio culturale e paesaggio naturale rende Gagliano Aterno un punto di interesse per il turismo culturale e ambientale.

I cammini della preistoria a Gagliano Aterno

Le Giornate della Preistoria. Un appuntamento per vivere da vicino l’affascinante mondo dei nostri antenati. Durante le Giornate della Preistoria potrete partecipare a laboratori di archeologia sperimentale, osservando e provando in prima persona tecniche antichissime: dalla scheggiatura della pietra alla realizzazione di strumenti, dalla produzione della ceramica alla creazione di monili in conchiglia, fino alle modalità di accensione del fuoco. Un’esperienza immersiva e divulgativa, pensata per avvicinare adulti, bambine e bambini alle origini della nostra umanità.

dal 04/10/2025 al 05/10/2025

Montebello di Bertona

Inserito nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Montebello di Bertona rappresenta un sito di eccezionale rilevanza archeologica. Nel suo territorio si sviluppò la cosiddetta Cultura Bertoniana, termine attualmente non più utilizzato dalla comunità scientifica, riferibile a una fase finale del Paleolitico superiore. Importanti ritrovamenti romani sul monte Bertona ne attestano la continuità storica. Il borgo conserva tracce medievali, tra cui i resti del castello e la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, arricchita da opere lignee e ceramiche di pregio. Le aree circostanti offrono sorgenti naturali, percorsi escursionistici e tradizioni gastronomiche di notevole interesse.

I cammini della preistoria a Montebello di Bertona

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal 20/09/2025 al 25/09/2025

Rocca di Mezzo

Collocato nell’Altopiano delle Rocche, Rocca di Mezzo è un rinomato centro di villeggiatura estiva e invernale. Le sue risorse naturalistiche comprendono itinerari escursionistici e alpinistici, oltre agli impianti sciistici di Campo Felice e della Magnola. Il patrimonio culturale annovera la chiesa di Santa Maria della Neve, edificata sul sito dell’antico castello e ricostruita nel XX secolo, e la chiesa di San Michele Arcangelo, di origine seicentesca. Di rilievo anche il Museo d’Arte Sacra “Cardinal Agnifili”, che conserva opere e arredi liturgici dal XV secolo in poi. Le frazioni di Rovere e Terranera custodiscono ulteriori testimonianze di valore storico e religioso.

I cammini della preistoria a Rocca di Mezzo

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal 27/09/2025 al 02/10/2025

Capitignano

In posizione strategica sull’Alta Valle dell’Aterno, Capitignano si affaccia sul lago artificiale di Campotosto, il più esteso dell’Abruzzo. Il borgo, già feudo della famiglia Ricci, passò successivamente ai Medici, ai Farnese e ai Borboni, ottenendo l’autonomia municipale nel 1816. Il patrimonio architettonico comprende le chiese di San Flaviano, San Domenico e il Santuario della Madonna degli Angeli, oltre a Palazzo Ricci, attualmente in fase di recupero a seguito del sisma del 2009. Il territorio, incluso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offre numerosi percorsi naturalistici ed escursionistici. Rilevante anche la produzione agroalimentare locale, con varietà tradizionali come i ceci di Capitignano e la pastinaca sativa.

I cammini della preistoria a Capitignano

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal 04/10/2025 al 09/10/2025

Castelvecchio Subequo

Posto nella Valle Subequana, Castelvecchio Subequo ha origini legate ai Peligni ed è stato successivamente municipio romano. Il borgo conserva testimonianze medievali di grande rilievo, tra cui architetture religiose e civili, e ha avuto un ruolo centrale nei percorsi monastici e nei cammini di pellegrinaggio. Il patrimonio archeologico e paesaggistico rende Castelvecchio Subequo un importante centro di riferimento per la valorizzazione storica e turistica della valle.

I cammini della preistoria a Castelvecchio Subequo

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal 11/10/2025 al 16/10/2025

Ofena

Posto in una conca soleggiata, Ofena è noto come “il forno d’Abruzzo” per il suo clima favorevole che, sin dall’antichità, ha favorito insediamenti e colture. Reperti archeologici ne attestano la continuità di vita a partire dall’età preromana. Il borgo conserva un tessuto urbano caratteristico con chiese e architetture storiche, ed è inserito in un paesaggio agricolo ricco di vigneti e uliveti.

I cammini della preistoria a Ofena

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal 18/10/2025 al 23/10/2025

Sant’Eusanio Forconese

Situato nella conca aquilana, Sant’Eusanio Forconese è un centro che conserva tracce di frequentazioni preromane e romane, integrate nel tessuto medievale del borgo. Il patrimonio religioso, tra cui le chiese storiche, testimonia un legame profondo con la spiritualità e la tradizione del territorio. L’inserimento nel contesto naturalistico circostante ne accresce il valore culturale e paesaggistico.

I cammini della preistoria a Sant’Eusanio Forconese

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal 25/10/2025 al 30/10/2025

Fontecchio

Situato nella Valle dell’Aterno, Fontecchio è un borgo medievale che conserva intatto l’impianto storico con torri, piazze e chiese di pregio. Il territorio fu abitato già in epoca preromana e romana, come attestano i reperti rinvenuti nell’area. Oggi il borgo si distingue per la qualità del tessuto urbano, per l’integrazione con il paesaggio naturale circostante e per i progetti di valorizzazione culturale che lo rendono una meta di interesse per un turismo sostenibile e attento alle tradizioni.

I cammini della preistoria a Fontecchio

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal 01/11/2025 al 06/11/2025

San Benedetto in Perillis

Piccolo centro posto su uno sperone roccioso con vista sulla Valle del Tirino, San Benedetto in Perillis ha origini medievali ma custodisce testimonianze di frequentazioni più antiche. Di particolare rilievo l’abbazia benedettina, che domina il borgo e rappresenta un punto di riferimento religioso e culturale. Il contesto ambientale ne rafforza il carattere suggestivo e ne valorizza la dimensione storica.

I cammini della preistoria a San Benedetto in Perillis

Mostra itinerante. Un viaggio nella preistoria abruzzese pensato per tutti, grandi e piccoli. La mostra propone riproduzioni di strumenti e manufatti del Paleolitico, per raccontare l’evoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra e la vita quotidiana dei nostri antenati. Un’occasione per scoprire, in modo semplice e coinvolgente, come ingegno e abilità abbiano accompagnato i gruppi umani nelle prime fasi della sua storia.

dal al

Maggiori info?
Contattaci!

Non perdete l’opportunità di essere parte di questa mostra itinerante straordinaria che getta luce su un capitolo affascinante e misterioso della preistoria d’Abruzzo. Vi aspettiamo per un viaggio indimenticabile nel passato!

Area Download

Da questa sezione puoi scaricare le domande di partecipazione al workshop e la locandina dell’evento

LOCANDINA WORKSHOP

Obiettivo del corso è quello di divulgare la conoscenza scientifica su temi dell’archeologia preistorica e dell’evoluzione ambientale nell’ambito della valorizzazione e promozione turistica. I partecipanti acquisiranno solide basi teoriche con cui arricchire la propria preparazione

AVVISO DI SELEZIONE WORKSHOP

Avviso di procedura selettiva per titoli relativa al WORKSHOP ESTIVO “I Cammini della Preistoria: Patrimonio, Percorsi, Persone” - “Progetto sostenuto con fondi Restart - Sviluppo delle potenzialità culturali ai sensi della Delibera CIPE 10 agosto 2016, n. 49”.

ALLEGATO A

Domanda di ammissione alla procedura selettiva per titoli, relativa al workshop estivo “I Cammini della Preistoria: Patrimonio, Percorsi, Persone”

SOGGETTO ATTUATORE:
Comune di Barete

COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
Marco Peresani
Giovanni Boschian

PROGETTO SCIENTIFICO:
Marco Peresani
Francesco Garbasi
Giovanni Boschian

RICERCHE, TESTI, CONTENUTI:
Giovanni Boschian
Davide Delpiano
Sara di Giovacchino
Guido Palmerini
Marco Peresani

ART DIRECTION, GRAFICA, FOTO E VIDEO:
Francesco Marangoni

INVENTARIAZIONE REPERTI:
Sara Di Giovacchino

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,
BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE
DI L’AQUILA E TERAMO:
Cristina Collettini
Alberta Martellone

PARTNER DEL PROGETTO:
Comune di Bugnara
Comune di Bussi sul Tirino
Comune di Carapelle Calvisio
Comune di Gagliano Aterno
CAI Sezione l’Aquila
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara
Università di Ferrara
Università di Pisa

PER LA COLLABORAZIONE:
Ufficio Speciale Ricostruzione Comuni del Cratere